Il Castello della Regina Cornaro è oggi conosciuto come sede del Teatro Cittadino intitolato ad Eleonora Duse. La sua storia, però, ha inizio nel X secolo come residenza di Caterina Cornaro, Regina di Cipro, Gerusalemme, Armenia e Signora di Asolo.
La costruzione ha origini medievali ma ciò che è arrivato ai nostri giorni non corrisponde pienamente all’architettura originaria: molte modifiche strutturali sono dovute alle varie destinazioni d’uso di cui il castello è stato soggetto nell’arco della sua incredibile storia.
Nei periodi estivi è piacevole approfittare di questo spazio verde per un aperitivo in relax e godere della suggestiva vista sulle colline asolane offerta dalle mura del Castello, simbolo e storia della città di Asolo.
PERCHÉ VISITARE
L’ampio spazio aperto e le mura rovinate dal tempo riportano immediatamente al passato. La parte più divertente? Esplorare le scorciatoie del casello e scoprire tutti diversi punti panoramici che si possono ammirare dalle numerose fessure e altezze delle sue vecchie mura.
TORRE CIVICA
Aperta sabato, domenica e festivi:
da Aprile a Ottobre 10.00-19.00
da Novembre a Marzo 10.00-17.00
VISITARE
Ingresso 2€
oppure
BIGLIETTO UNICO DEI MONUMENTI: è possibile acquistare un biglietto unico di 8€ che permetterà l’ingresso per due persone ai tre monumenti simbolo della Città dai 100 orizzonti: il Museo Civico, La Rocca e la Torre Civica.
Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutte le novità
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito