Carrello (0)
Il tuo carrello è vuoto
Accedi / Registrati

PRIMO ATTO VERSO IL PATTO DEL TERRITORIO NELLA DOCG PROSECCO

IL CONSORZIO DI TUTELA DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO DOCG E LE AMMINISTRAZIONI LOCALI DELLA DENOMINAZIONE INSIEME PER IL PRIMO ATTO VERSO IL PATTO DEL TERRITORIO.


Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG ha recentemente tenuto un incontro con i 15 sindaci dei Comuni del Conegliano Valdobbiadene, durante il quale è stato presentato il primo Rapporto di sostenibilità del Consorzio. Questo evento segna l'inizio di un significativo percorso che mira a consolidare un Patto del Territorio.

La Presidente Elvira Bortolomiol e il direttore Diego Tomasi hanno illustrato il percorso verso il Patto del Territorio, sottolineando l'importanza della relazione nella generazione di soluzioni positive sia dal punto di vista economico che sociale. Durante il dibattito guidato da Edoardo Vigna del Corriere della Sera, dal titolo "Rigenerare il presente, ripensare il futuro", è emerso il valore cruciale dell'impegno concreto verso obiettivi territoriali.

"Come Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, rappresentante di centinaia di realtà produttive e migliaia di viticoltori," dichiara la Presidente Elvira Bortolomiol, "abbiamo inaugurato un nuovo spazio di dialogo. Questo costituisce il primo passo verso un vero e proprio Patto del Territorio. Riteniamo che l'ascolto delle esigenze del territorio, la condivisione degli obiettivi e un costante confronto siano chiavi fondamentali per affrontare insieme il futuro del Conegliano Valdobbiadene."

Il Consorzio ha proposto alle amministrazioni una serie di punti di collaborazione, invitando a una piena condivisione degli obiettivi e degli strumenti da attuare, con un impegno reciproco su vari fronti. Tra questi, la tutela, conservazione e rigenerazione delle risorse ambientali, la creazione di un modello viticolo innovativo grazie alle competenze accademiche locali, la promozione della mobilità sostenibile e l'efficientamento energetico delle produzioni sul territorio.

Il Consorzio auspica una collaborazione attiva per coinvolgere il territorio nella relazione tra vigneto e sostenibilità ambientale, con particolare attenzione alla conservazione e al miglioramento delle risorse ambientali, inclusa la biodiversità. Inoltre, si propone di valutare l'impronta carbonica derivante dall'attività vitivinicola e dalla mobilità, puntando su esperienze condivise, come nel caso della mobilità sostenibile di persone e merci attraverso progetti come Ecolog.

Infine, la proposta di lavoro del Consorzio comprende anche la collaborazione in attività di inclusione sociale, coinvolgendo le aziende produttrici e i rappresentanti delle municipalità in percorsi formativi volti all'inserimento di nuovo capitale umano nelle aziende del territorio. Questo approccio olistico riflette l'impegno del Consorzio nella promozione di pratiche sostenibili e nel costruire un futuro prospero per il Conegliano Valdobbiadene

prosecco   news  

NEWSLETTER

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutte le novità

Website Security Test